facebook
instagram
youtube

azienda agricola biologica Candela Alessio--- via Venezia 31--- 91020 Salaparuta (TP) --- P.I. 01986100814

Azienda Agricola Candela

Salaparuta

Salaparuta è un paesino di circa 1500 abitanti, posizionato su una collina a 385 metri sopra il livello del mare nel cuore della "valle del Belìce" ; un territorio prevalentemente collinare che prende il nome dall'omonimo fiume e comprende altri paesi limitrofi dell'entroterra trapanese. L'attività principale è indubbiamente l'agricoltura, per la maggior parte vigneti ed uliveti che trovano in questa parte di Sicilia un clima fortemente mediterraneo favorevole ad una

produzione di ottima qualità; numerosi sono infatti i riconoscimenti D.O.P , I.G.T e I.G.P per prodotti di questo territorio.

1bcf514e74f15f3e5187745317c508f265c8b4c3
37b31fad713758235e299a68d7c07637e4512ad7

Nuovo centro di Salaparuta

Nuovo centro di Salaparuta

Il Terremoto - 1968

Nel 1968 tutta la "Valle del Belìce" fu colpita da un violento terremoto che

distrusse Salaparuta , Poggioreale e altri paesi della valle del Belice.
A testimoniare la vita prima di quella data rimangono solo pochissimi ruderi. Il nuovo centro abitato fu ricostruito a pochi chilometri di distanza dal sito originario a partire dagli anni settanta e della vecchia Salaparuta è rimasto solo un cumulo di macerie o poco più. In ottimo stato è invece l'adiacente Poggioreale, considerato un vero  "paese fantasma" meta ogni anno di turisti e curiosi.

37bf750edbea8eb9d29792e687b01b35f5c7ddd0
d4ed01e0461722030ace10f7bceb613d0a802f8c
d1376f10d3207430c1e3176c4b3ff1e8caa55af1

Chiesa Madre di Salaparuta prima del terremoto

Macerie di Salaparuta

3ce44aaf5390f9d0cafb32edad51d45448b1bd8b
f73ce0402d7139660fb1e222b20c4cca8d3af63f

La vecchia città fantasma di Poggioreale

Cretto di Burri: opera ambientale di Alberto Burri che ricalca la vecchia città di Gibellina, all'interno della quale sono state cementificate le macerie della città stessa